Alex Katz. La Vita Dolce

  • Quando:   15/05/2022 - 18/09/2022
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a TrentoMart di RoveretoAlex KatzRovereto


Alex Katz. La Vita Dolce
Alex Katz, Dark brown hat, 2002, Collezione Ferrari Galassi

La Vita Dolce è la mostra che il Mart dedica a uno tra i maggiori artisti americani viventi: Alex Katz. In mostra opere di grandi e grandissime dimensioni, realizzate in quella che può essere definita la stagione della maturità, tra gli anni Novanta e oggi. Prodotta dal Mart grazie al supporto e con il confronto costante dell’artista e del suo studio, l’esposizione raccoglie tele appartenenti a grandi collezioni italiane e svizzere.

…L’ostinata volontà di rappresentare, senza inquietudine e turbamenti, un’età dell’oro,
un tempo perfetto in cui tutto è fermo, in una eterna primavera, in una giovinezza senza fine.
Tutto è immobile in Katz, le persone e la natura. Le donne sono eternamente giovani,
la vita è sempre felice, gli animi sono imperturbabili.
Katz è il pittore della atarassia.
Vittorio Sgarbi

Katz. Gli States, l’Europa, l’Italia

Il 2022 è l’anno di Alex Katz: numerose sono le grandi monografie dedicate all’artista tra cui quella del Guggenheim di New York (dal 16 agosto), quella della Fondazione Thyssen-Bornemisza di Madrid (dall’11 giugno) e in Italia quella del Mart di Rovereto, dal 15 maggio al 18 settembre.
Altre mostre sono in programma alla Timothy Taylor Gallery di Londra e al Colby College Museum of Art nel Maine, patria d’elezione del pittore, nato a New York nel 1927. Tra le istituzioni che ospiteranno il lavoro di Katz nel 2023, compaiono l’Albertina di Vienna e la Poetry Foundation di Chicago.

Quella del novantaquattrenne Katz è una carriera mondiale, con oltre 250 personali e 500 collettive in settant’anni di attività espositiva.

In Europa la conoscenza della sua opera, inizialmente riservata a pochi, è aumentata costantemente a partire dagli anni Novanta. Nei decenni precedenti, nonostante gli ottimi riscontri sul mercato, la sua poetica risultava distante dalle ricerche della critica e delle istituzioni. Sia nei periodi nei quali la pittura era guardata con maggior diffidenza (anni Settanta e Novanta), sia nei momenti in cui veniva “riabilitata” (Ottanta), si prediligevano gli artisti impegnati, le opere di denuncia o di rottura, l’impegno politico o sociale, l’anti-sistema. Inoltre, spopolavano le espressioni installative, performative e relazionali, i nuovi media, le contaminazioni tra linguaggi.
Al contrario l’arte di Katz, raffinata e fortemente coerente con se stessa, non presuppone l’azione, ma la contemplazione.
Distante dagli “intellettualismi”, descrive la vita per quella che è, alla ricerca della bellezza e dell’armonia.... leggi il resto dell'articolo»

All’attuale fama di Katz in Italia e in Europa ha indubbiamente contribuito anche l’impegno di due galleristi italiani: nel 1990 a Modena Emilio Mazzoli organizza una prima mostra curata da Achille Bonito Oliva; negli anni immediatamente successivi Monica De Cardenas inizia a proporre con convinzione Katz ai suoi collezionisti, dapprima in Italia e in seguito in Svizzera.
Qualche anno dopo lo spartiacque sarà la mostra di Charles Saatchi (Londra, 1998) che rappresenta la vera e propria consacrazione di Katz in Europa.
In ascesa, oltre alla popolarità, anche le quotazioni delle opere, che in breve diventeranno proibitive. Questo rende difficile la programmazione di esposizioni nel Bel Paese, che restano pochissime.
Nel ’99 è la volta della mostra della Galleria Civica di Trento, voluta dall’allora direttrice Vittoria Coen in stretta collaborazione con De Cadernas che l’anno successivo seguirà anche il progetto alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, curato da Angela Vettese. Nel 2001 arriva la seconda mostra di Mazzoli e otto anni più tardi quella del MARCA di Catanzaro, allora diretto da Alberto Fiz.

Se a questo punto le esposizioni italiane subiscono una battuta d’arresto, nel resto d’Europa Katz spopola. Da Londra a Vienna, passando per Parigi, Amburgo e Dublino, i maggiori musei puntano sulla pittura dell’ormai anziano pittore newyorkese, le cui opere entrano a far parte delle più importanti collezioni pubbliche e private.

A oltre vent’anni di distanza dall’ultima mostra italiana, il Mart di Rovereto raccoglie quindi l’importante testimone e riconosce il ruolo di coloro che furono pionieri in questa storia: Emilio Mazzoli, Alberto Fiz e Monica De Cardenas, che tutt’ora rappresenta Katz in Italia.

Alex Katz. La dolce vita presenta in un unico percorso e per la prima volta un’ampia selezione delle opere esposte in Italia a partire dagli anni Novanta, principalmente grazie alla lungimiranza delle due citate gallerie.

Al Mart oltre 40 grandi tele costituiscono un percorso a colori nel quale sono rappresentati i due grandi generi esplorati dall’artista: i ritratti e i paesaggi.
In mostra anche uno dei rarissimi nudi, oltre ad alcuni sketch, un disegno e due video, tra cui l’estratto di un film realizzato dal regista Ranuccio Sodi per la televisione e mai andato in onda.
L’esposizione sottolinea la distanza di Katz dalle filosofie esistenzialiste e dalle ambizioni politiche e sociali di molta arte contemporanea, restituendo il felice disimpegno di opere che celebrano la poesia della vita e di un mondo fatto di affetti e luoghi del cuore.
Attraverso i quadri che hanno permesso agli italiani di conoscere Katz, la retrospettiva fa i conti con quello che il curatore Denis Isaia definisce “interrogativo morale e progettuale posto da Katz”.
Al Mart “non ci sono labirinti concettuali, tortuosità esistenziali o oscuri principi filosofici. […] La vita è dolce, se ci piace”.

Il catalogo

La mostra è corredata da un catalogo pubblicato da Sagep Editori con un testo di Vittorio Sgarbi, Presidente del Mart; un saggio del critico d’arte Alberto Fiz e uno del curatore della mostra Denis Isaia; le riproduzioni delle opere e una selezionata antologia di contributi poetici e critici scelti dall’artista tra testi storici e testi più recenti, per lo più inediti in Italia. Completa l’opera un’intervista raccolta nel marzo del ’97 dal critico d’arte e curatore inglese David Sylvester.

La pittura e lo stile

Spesso associato al movimento della Pop art, Alex Katz rielabora i riferimenti della cultura di massa, della società americana, della televisione, della pubblicità e, nei primi piani e nelle inquadrature, del cinema.

Nello stesso tempo, si appropria dei principi minimalisti spogliandoli però dalle durezze ideologiche, soffermandosi sui caratteri più squisitamente formali che definiscono il gusto collettivo, il lifestyle e quindi in ultima istanza il rapporto con ciò che ci circonda.

Con l’apparente leggerezza dei temi e con la limpidezza delle campiture colorate, Katz finisce per rappresentare un’anomalia nel panorama della grande arte americana del secondo dopoguerra.

Sebbene non sia assimilabile ad alcuna scuola, la sua opera è però una felice e originale sintesi delle migliori esperienze artistiche del ’900.
Sin dagli esordi, si allontana dal vitalismo drammatico dell’Espressionismo Astratto di De Kooning e Pollock pur condividendone l’approccio istintivo di una pittura stesa rapidamente sulla tela. Sposa l’approccio cartellonistico della Pop Art lavorando a tele di grandi dimensioni ma non è interessato ai barattoli di pomodoro, alle star del cinema o agli eroi dei fumetti tanto cari a Warhol o Lichtenstein.
Infine, come nella pittura astratta di puro colore (Noland, Rothko), sfrutta la forza espressiva delle campiture estese e uniformi, su cui però interviene dipingendo ritratti e paesaggi che appartengono al suo ambiente d’elezione: la società newyorkese più chic e colta.
Nelle tele di Katz le atmosfere sono sospese, serene, oltre il tempo frenetico del lavoro e le preoccupazioni. È grande la vicinanza con la poesia, con la purezza, alla ricerca dello straordinario nell’ordinario. Lo stile è asciutto, lineare, preciso.
Nelle case, nelle gite al mare, nella quotidianità, nei ritratti e nei paesaggi Katz raffigura solo ciò che conosce: la sua New York e l’amato Maine, dove trascorre lunghi periodi, le persone più care, parenti e amici, e infinite volte la moglie Ada, vera e prima musa, protagonista di oltre 200 opere.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Alex Katz. La Vita Dolce

Rovereto - MART - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

Apertura: 15/05/2022

Conclusione: 18/09/2022

Organizzazione: MART - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

Curatore: Denis Isaia

Indirizzo: Corso Bettini, 43 - 433806 Rovereto (TN)

Contatti:
T. 800 397760
T.+39 0464 438887
info@mart.trento.it

Orari
mart-dom 10.00-18.00
ven 10.00-21.00
lunedì chiuso

Tariffe
Intero 11 Euro
Ridotto 7 Euro
Gratuito fino ai 14 anni e persone con disabilità

Sito web per approfondire: https://www.mart.tn.it/

Facebook: https://www.facebook.com/martrovereto



Altre mostre a Trento e provincia

Arte contemporaneamostre Trento

MONSTRA. Una mostra prodigiosa

Alchemica APS presenta "MONSTRA. Una mostra prodigiosa" a cura di Camilla Nacci Zanetti, visitabile fino all'8 giugno 2025, da martedì a domenica.

08/03/2025 - 08/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Libri d'artistamostre Trento

Libri D’Artista di Guido Strazza. La Donazione al Mart

Il Mart dedica un prezioso omaggio a Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), pittore e incisore tra i più raffinati nel panorama italiano, a cura dell'Archivio del '900.

08/03/2025 - 29/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Marco Ferri. Abbi dubbi

Il Mart dedica un focus espositivo all'opera dell'artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte modernamostre Trento

Storia di L.F. Visioni di un Collezionista

A vent'anni dalla scomparsa di Luigi Ferro, tra i maggiori collezionisti di arte italiana del Novecento, una mostra celebra la sua raccolta, dal 2006 in deposito al Mart di Rovereto.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte modernamostre Trento

Atlante. La collezione Paolillo al Mart

Al Mart di Rovereto dall'8 marzo al 15 giugno 2025 sarà esposta la collezione del mecenate Vincenzo Paolillo, con circa 100 opere che entrano a far parte del prestigioso patrimonio museale.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Mostre tematichemostre Trento

Intelligenze Emotive | Storie di Connessioni Empatiche

La Galleria Civica di Trento presenta un progetto inedito dedicato al tema dell'intelligenza emotiva, esplorato attraverso opere delle Collezioni del Mart, interventi site-specific e prestiti.

26/02/2025 - 04/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto

Dal 1° febbraio al 29 giugno 2025 il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese presenta la mostra Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto.

01/02/2025 - 29/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte modernaArte contemporaneamostre Trento

Etruschi del Novecento

Il Mart e la Fondazione Luigi Rovati presentano Etruschi del Novecento: un grande progetto espositivo sulla fortuna che ebbe la cultura etrusca sui moderni e sui contemporanei.

07/12/2024 - 16/03/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneaSculturamostre Trento

Willy Verginer. Rêverie

L'artista gardenese Willy Verginer torna allo Studio d'Arte Raffaelli con una personale intitolata Rêverie, in omaggio alle atmosfere oniriche evocate dal suo lavoro scultoreo.

17/12/2024 - 03/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento