Fausto De Nisco. Quadri Barbari

  • Quando:   02/10/2021 - 06/11/2021
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a Trento


Fausto De Nisco. Quadri Barbari

Dal 2 ottobre al 6 novembre 2021 a Villa Lagarina (Tn), nelle sale di Palazzo Libera, museo dedicato al celebre architetto Adalberto Libera, si tiene la personale di Fausto De Nisco "Quadri Barbari".

Nei venti dipinti esposti, in una pittura di straordinaria ed emozionante potenza cromatica, è possibile entrare nella più recente ricerca dell’artista emiliano. Fausto De Nisco (classe 1951) potrebbe definirsi come l’artista della pittura salvata, quella che, sulle ceneri della Transavanguardia, ha dovuto ritrovare l’alta qualità del mestiere e la profondità dello sguardo, capace di addentrarsi nel mondo in cui siamo immersi. Questa pittura non è solo ciò che edifica le forme, ma è anche l’insieme delle forze che resistono alla dissoluzione.

Le opere di questo ciclo, in prima assoluta nel museo trentino, sono “barbare” perché tali possono apparire a una percezione che non sia pronta alla sorpresa e alla diversità rispetto a tutto ciò che si è trasformato in noto, e forse banale. Si può anzi senz’altro affermare che questa pittura rappresenti una vera e propria trasfigurazione del noto, e vengono alla mente le parole di René Char quando scriveva “Tolsi alle cose le apparenze che esse producono per preservarsi da noi, lasciai ciò che esse ci concedono”.

Ogni QUADRO BARBARO è una narrazione che lascia con il fiato sospeso. Il segno, il più delle volte nero, ma talvolta tonale, conduce lo sguardo in percorsi senza fine, che, in un continuo rilancio di partenze senza ritorno, talvolta accelerano in ritmi incalzante e più spesso si raccolgono in un intimo e potente lirismo. C’è una trascinante sensibilità musicale in queste opere, in grado di orchestrarne i colori velati e potenti di profondissime trasparenze, quasi sterminati cori di limpidissime voci. Eppure, sempre, la travolgente emozione dell’olio, quella sua radicale intensità, si stempera, attraverso un’imprevista sensibilità equorea, in una luce segreta.

Se le precedenti ricerche di De Nisco, già esposte in importanti sedi istituzionali e private, erano caratterizzate da una magistrale fusione di frammenti di visibilità, mai riconoscibili eppure inspiegabilmente figurativi, ora prende il campo - tutto il campo -, una rivelazione complessiva, una folgorante confessione di un mondo finalmente liberato dal ciarpame di tutte le parole e di tutte le immagini che ci hanno illuso tradendoci.... leggi il resto dell'articolo»

Per la rarissima capacità di rinnovamento e trasformazione della propria pittura, pur mantenendo un inconfondibile stile, De Nisco può essere inserito, senza temere esagerazioni, nell’alveo di una strettissima cerchia di indomiti artisti di cui fanno parte, tra gli altri, il genio polimorfico di Gerard Richter, il sincretismo extraterritoriale di Paul Jenkins o, addirittura, l’apollinea molteplicità demiurgica di Alberto Burri.

Fausto De Nisco nasce a Sassuolo (Modena) nel 1951. Fin da giovanissimo mostra talento per il disegno e la pittura, esponendo appena dodicenne in mostre collettive con artisti già affermati.

Dal 1967 frequenta il corso di scultura di Umberto Mastroianni all’Accademia di Belle Arti di Bologna, affascinato dalle caratteristiche del suo lavoro. Sente però il richiamo della pittura e chiede alla Sovrintendenza della Pinacoteca di Bologna il permesso di eseguire una copia del capolavoro di Raffaello Sanzio Estasi di Santa Cecilia. Così, nel 1971, anno del diploma in scultura, trascorre tremesi nel museo bolognese e oltre ad eseguire la copia, vive a contatto con i grandi capolavori del passato. Nello stesso anno partecipa alla collettiva “3+2 giovani artisti” al centro culturale ENDAS di Cesena, ricevendo i complimenti di Ilario Rossi.

Nel 1972 si sposa con Matilde e la famiglia si allarga con la nascita di Giovanna; seguiranno poi Alessandra nel 1976 e Alberto nel 1984. L’anno successivo entra a far parte del movimento “Transmanierismo” teorizzato da Giorgio Celli e Flavio Caroli; espone ad Arco a Madrid, alla fiera ICAF di Londra e a ArteFiera di Bologna.

Catalogo a cura di Leonardo Conti e Sara Bastianini, EclipseArte Edizioni

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Fausto De Nisco. Quadri Barbari

Villa Lagarina (TN)

Apertura: 02/10/2021

Conclusione: 06/11/2021

Organizzazione: Claudio Tovazzi

Curatore: Leonardo Conti

Indirizzo: Via Garibaldi, 12 - 38060 Villa Lagarina (TN)

ORARIO
Lunedì martedì mercoledì e giovedì chiuso
Venerdì, sabato, domenica e festivi 10.00 - 18.00

Ingresso libero

INFO
Comune di Villa Lagarina
0464 494202
cultura@comune.villalagarina.tn.it

Sito web per approfondire: https://www.comune.villalagarina.tn.it/



Altre mostre a Trento e provincia

Arte contemporaneamostre Trento

MONSTRA. Una mostra prodigiosa

Alchemica APS presenta "MONSTRA. Una mostra prodigiosa" a cura di Camilla Nacci Zanetti, visitabile fino all'8 giugno 2025, da martedì a domenica.

08/03/2025 - 08/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Libri d'artistamostre Trento

Libri D’Artista di Guido Strazza. La Donazione al Mart

Il Mart dedica un prezioso omaggio a Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), pittore e incisore tra i più raffinati nel panorama italiano, a cura dell'Archivio del '900.

08/03/2025 - 29/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Marco Ferri. Abbi dubbi

Il Mart dedica un focus espositivo all'opera dell'artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte modernamostre Trento

Storia di L.F. Visioni di un Collezionista

A vent'anni dalla scomparsa di Luigi Ferro, tra i maggiori collezionisti di arte italiana del Novecento, una mostra celebra la sua raccolta, dal 2006 in deposito al Mart di Rovereto.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte modernamostre Trento

Atlante. La collezione Paolillo al Mart

Al Mart di Rovereto dall'8 marzo al 15 giugno 2025 sarà esposta la collezione del mecenate Vincenzo Paolillo, con circa 100 opere che entrano a far parte del prestigioso patrimonio museale.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Mostre tematichemostre Trento

Intelligenze Emotive | Storie di Connessioni Empatiche

La Galleria Civica di Trento presenta un progetto inedito dedicato al tema dell'intelligenza emotiva, esplorato attraverso opere delle Collezioni del Mart, interventi site-specific e prestiti.

26/02/2025 - 04/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto

Dal 1° febbraio al 29 giugno 2025 il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese presenta la mostra Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto.

01/02/2025 - 29/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneaSculturamostre Trento

Willy Verginer. Rêverie

L'artista gardenese Willy Verginer torna allo Studio d'Arte Raffaelli con una personale intitolata Rêverie, in omaggio alle atmosfere oniriche evocate dal suo lavoro scultoreo.

17/12/2024 - 03/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Selvatico Sarai Tu! | Selvatico contemporaneo

Il METS - Museo etnografico di San Michele, dal 15 novembre 2024 al 31 maggio 2025, ospita la mostra Selvatico Sarai Tu!

15/11/2024 - 31/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento