A dieci anni esatti dalla presentazione di Passage to History: 20 Years of La Biennale di Venezia and Chinese Contemporary Art alla 55. Biennale d'Arte, una nuova generazione di artisti cinesi si presenta all'Europa con una mostra itinerante, a cura Lü Peng e Paolo De Grandis.
Attraverso il lavoro di 24 giovani artisti, Global Painting. La Nuova pittura cinese restituisce una delle ultime tendenze artistiche del paese, che segna un importante passaggio storico. Esponenti di un movimento artistico identificato nel contesto cinese come Nuova pittura, i protagonisti di questo orientamento professano il ritorno alla pittura come linguaggio artistico privilegiato.
La mostra allestita al Mart di Rovereto fino a domenica 2 giugno 2024 presenta una preziosa selezione di opere di artisti poco noti in occidente, tutti nati tra il 1980 e il 1995 in un contesto caratterizzato dalla globalizzazione e da continui cambiamenti, sociali, economici, geografici e sanitari:
Bi Jianye, Chen Xuanrong, Chi Ming, Feng Zhijia, Fu Meijun, Ge Hui, Ge Yan, Huang Qiyou, Lin Wen, Liu Yuanyuan, Meng Site, Meng Xiaoyang, Meng Yangyang, Qi Wenzhang, Qiao Xiangwei, Shen Muyang, Tang Dayao, Wang Yilong, Wu Qian, Xiong Taom, Xu Dawei, Zhai Liang, Zhang Zhaoying, Zheng Mengqiang.
Artisti che rappresentano una stagione di risveglio ideativo e nel contempo di coerente legame con la fertile tradizione cinese.... leggi il resto dell'articolo»
Cresciuti nella Cina del nuovo millennio questi artisti non si collocano in categorie particolari o universalmente identificabili, differendo decisamente dalle generazioni precedenti di pittori cinesi. Certamente tutti sono accomunati da una esuberante vitalità: insieme, pur nelle differenze e nel coerente legame con la fertile tradizione cinese, rappresentano una stagione di rinnovamento. In ognuno di loro si coglie la graduale scomparsa del nazionalismo: la ricerca artistica non è più legata a un determinato paese o a una regione specifica, al contrario vive nella contemporaneità, osserva i cambiamenti socioeconomici e le tendenze sistemiche.
La Nuova pittura cinese favorisce le espressioni dell'individuo, osserva le differenze e il particolare, vive nel presente e nell'immediato. I curatori della mostra sottolineano come questa nuova corrente non agisca all'interno di un contesto puramente cinese, ma piuttosto in uno scenario globale in cui, pur toccando temi tipicamente cinesi, li reinterpreta alla luce di valori universali e condivisi. In questo contesto, il rapporto tra individuo e collettività evolve, influenzato dalla globalizzazione, dalle interconnessioni e dalle rivoluzioni tecnologiche.
"Questi artisti", scrive il curatore Lü Peng nel saggio critico, "classificati spesso come 'pittori globali', beneficiano del rapido e inevitabile sviluppo della globalizzazione e dell'economia di mercato. Osservano il mondo che cambia e mettono l'accento sul dinamismo del linguaggio pittorico, prestando uguale attenzione alla forma e al linguaggio, al concetto e all'espressione. La rappresentazione frammentata del loro sentire non è altro che una testimonianza della nostra realtà: grazie al contesto culturale diversificato, le voci individuali sono tutte accettate come autentiche manifestazioni della storia, e si confondono in un nuovo riverbero. Da questa prospettiva, osserviamo e scriviamo una nuova storia dell'arte."
Gli artisti in mostra
Bi Jianye. Nato a Dandong, Liaoning nel 1985, si è laureato in Pittura a olio alla Luxun Academy of Fine Arts nel 2008. Attualmente vive e lavora a Shenyang, Liaoning.
Chen Xuanrong. Nato a Zhangzhou, Fujian, nel 1991. Artista e curatore, è laureato in Pittura a olio alla Central Academy of Fine Arts di Pechino.
Chi Ming. Nato nel 1984 a Yantai, Shandong, ha ottenuto un doppio diploma presso la Central Academy of Fine Arts di Pechino e la University of the Arts di Londra nel 2022. Le sue opere sono state esposte alla Cheng Pin Gallery, alla Ethan Cohen Gallery e presso lo spazio Raum-fuer-Raum in Germania. Alcuni dei suoi dipinti fanno parte della collezione del Central Academy of Fine Arts Museum e del Minsheng Modern Art Museum di Shanghai.
Feng Zhijia. Nato nel 1989 a Tangshan, Hebei, si è laureato in Pittura a olio alla Academy of Fine Arts di Tianjin nel 2014 e ha conseguito una laurea in Arte sperimentale presso la Central Academy of Fine Arts nel 2020. Attualmente vive e lavora a Pechino.
Fu Meijun. Nato nel 1989 a Dali, Yunnan, si è laureato alla Southwest University nel 2016.
Ge Hui. Nato a Xuzhou, Jiangsu nel 1983, attualmente vive e lavora a Shanghai.
Ge Yan. Nata a Woyang, Anhui nel 1984, si è diplomata al Dipartimento di pittura a olio alla Central Academy of Fine Arts nel 2010 e nel 2013 ha conseguito un master.
Huang Qiyou. Nato a Nanning, Guangxi, nel 1987 si è laureato al Guanxi Art Institute ed è stato artista residente per un anno al Sichuan Fine Arts Institute dal 2020 al 2021.
Lin Wen. Nato a Xiapu, Fujian nel 1989, si è laureato all'Accademia di Belle Arti della Southwest University nel 2015. Attualmente vive e lavora a Chongqing.
Liu Yuanyuan. Nata a Deyang, Sichuan nel 1995. Si è laureata con un master alla Southwest University nel 2020 e attualmente vive e lavora a Chengdu.
Meng Site. Nato a Shaoyang, Hunan, nel 1988, si è diplomato in Pittura a olio presso la Central Academy of Fine Arts nel 2011, ha conseguito una laurea presso il Terzo Studio del Dipartimento di Pittura a olio della stessa nel 2014 e ha ottenuto un dottorato nel 2023. Dal 2014 insegna presso il Dipartimento di Pittura a olio all'Accademia d'arte della Capital Normal University di Pechino.
Meng Xiaoyang. Nato a Luoyang, Henan nel 1987. Laureato in Pittura a olio all'Accademia di Belle Arti del Sichuan nel 2012, ha ottenuto un master nel 2016. Attualmente vive e lavora a Chongqing.
Meng Yangyang. Nata a Chongqing, in Cina, nel 1983. Si è laureata presso il Dipartimento di Pittura a olio all'Accademia di Belle Arti del Sichuan nel 2006 e nel 2009 ha conseguito un master nella stessa accademia. Dal 2006 ha esposto le sue opere in gallerie, istituzioni e fiere d'arte sia a livello nazionale che internazionale. Ha partecipato a mostre prestigiose come la Biennale di Chengdu e la Biennale di Shanghai e le sue opere sono state esposte in importanti istituzioni artistiche come il China National Art Museum e il Chongqing Art Museum. Attualmente vive e lavora a Shanghai.
Qi Wenzhang. Nato a Laiwu, Shandong nel 1981. Vive e lavora a Shanghai.
Qiao Xiangwei. Nato a Xi'an, Shaanxi nel 1993. Si è diplomato al Dipartimento di Pittura a olio dell'Accademia di belle arti di Xi'an nel 2017. Nello stesso anno ha lanciato il marchio di arte visiva TPH e ha conseguito un master in pittura presso l'Accademia di belle arti di Xi'an nel 2020. Le sue opere hanno partecipato a "Depression and Supply"- la mostra tematica della 3a Esposizione Internazionale d'Arte di Nanchino e "Changing Tone - 3a Biennale di Anren". Attualmente lavora e vive a Xi'an.
Shen Muyang. Nato a Huzhou, Zhejiang nel 1994. Si è laureato al Dipartimento di Pittura a olio dell'Accademia di Belle Arti di Sichuan nel 2017 e nel 2021 ha conseguito un master.
Tang Dayao. Nato a Yiyang, Hunan nel 1984. Si è diplomato al Quinto Studio del Dipartimento di Pittura a olio dell'Accademia di Belle Arti di Guangzhou nel 2006. Attualmente vive e lavora a Guangzhou.
Wang Yilong. Nato a Honghe, Yunnan nel 1988, si è laureato presso il Dipartimento di Pittura a olio della Southwest University di Chongqing nel 2012. Ha approfondito i suoi studi presso la stessa università, conseguendo un Master nel 2015. Attualmente risiede a Chongqing.
Wu Qian. Nato nel 1991 a Xiamen, Fujian, si è laureato alla Scuola di Studi Sociali e Culturali della New York University e ha conseguito un master presso l'Institute of East Asian Studies alla Columbia University.
Xiong Tao. Nato a Yueyang, Hunan, nel 1987. Attualmente risiede a Changsha.
Xu Dawei. Nato a Wenzhou, Zhejiang, nel 1980. Si è laureato alla China Academy of Art nel 2005 e ora vive a Shanghai.
Zhai Liang. Nato a Houma, Shanxi nel 1983, si è diplomato all'Accademia Centrale di Belle Arti nel 2009.
Zhang Zhaoying. Nato nel 1988, attualmente lavora e risiede a Chongqing. Si è laureato presso il Dipartimento di Pittura a olio presso l'Istituto di Belle arti del Sichuan nel 2013 e ha proseguito i suoi studi presso l'Accademia Reale di Belle Arti di Bruxelles, diplomandosi nel 2015.
Zheng Mengqiang. Nato a Xiapu, Fujian nel 1987, attualmente vive e lavora a Pechino. Si è laureato al Dipartimento di Pittura ad olio dell'Accademia di Belle Arti di Tianjin nel 2011. Attualmente vive e lavora a Pechino.
Mostra: Global painting. La Nuova pittura cinese
Rovereto - Mart
Apertura: 07/12/2023
Conclusione: 02/06/2024
Organizzazione: Mart
Curatore: Lü Peng e Paolo De Grandis
Indirizzo: Corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto (TN)
Ingresso: Intero 15 € | ridotto 10 € | biglietto unico per tutte le sedi del Mart
Orario: martedì-domenica 10.00-18.00 | venerdì 10.00-21.00 | lunedì chiuso
Catalogo: edito da Skira
Per info: info@mart.tn.it | Numero verde 800 397760 | Contatti dall'estero +39 0465 670820
Sito web per approfondire: https://www.mart.tn.it/
Altre mostre a Trento e provincia
Arte modernaArte contemporaneamostre Trento
Etruschi del Novecento
Il Mart e la Fondazione Luigi Rovati presentano Etruschi del Novecento: un grande progetto espositivo sulla fortuna che ebbe la cultura etrusca sui moderni e sui contemporanei.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneaSculturamostre Trento
Willy Verginer. Rêverie
L'artista gardenese Willy Verginer torna allo Studio d'Arte Raffaelli con una personale intitolata Rêverie, in omaggio alle atmosfere oniriche evocate dal suo lavoro scultoreo.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
Selvatico Sarai Tu! | Selvatico contemporaneo
Il METS - Museo etnografico di San Michele, dal 15 novembre 2024 al 31 maggio 2025, ospita la mostra Selvatico Sarai Tu!
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
La terra è umida e il mondo tutto è fecondo | Filippo Rizzonelli / Francesco Zanatta
"La terra è umida e il mondo tutto è fecondo" è la nuova doppia personale degli artisti Filippo Rizzonelli e Francesco Zanatta di Cellar Contemporary.
Trentino Alto Adige, Trento
Paganin e Fioravanti. Il grido e il canto
Il Mart dedica una mostra a Giovanni Paganin e Ilario Fioravanti, interpreti di una scultura figurativa potente ed espressiva.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneaFiber artmostre Trento
Thomas De Falco. GOLD | While all Flow'rs and all Trees do close To weave the Garlands of repose
Dal 23 novembre 2024 al 9 marzo 2025 il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese presenta GOLD - mostra personale dell'artista Thomas De Falco.
Trentino Alto Adige, Trento
Sole d'autunno. Un nuovo allestimento alla Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco
Con l'acquisizione dell'opera Sole d'autunno, la Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco presenta al pubblico il capolavoro segantiniano nella cornice di un nuovo allestimento.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte modernaArte contemporaneamostre Trento
Francesco De Grandi. Il sacrificio del miele
Figurativa, onirica, narrativa: oltre 20 tele e 50 disegni di Francesco De Grandi indagano le intersezioni tra natura e sacro in una mostra personale alla Galleria Civica di Trento.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
X Premio VAF
Giunto alla decima edizione il Premio VAF viene assegnato ogni due anni dall'omonima fondazione tedesca a giovani artisti e artiste italiani under 40.