La galleria Studio Masiero presenta la mostra del gruppo Nuovi Lirici "Senza considerare il margine" a cura di Matteo Galbiati, aperta al pubblico fino al 30 gennaio 2024.
Un nuovo appuntamento, dopo quelli dello scorso anno al MuVi di Viadana, al Castello di Casale Monferrato e alla Galleria Battaglia di Milano, in cui gli artisti si confrontano e dialogano, ancora una volta, esponendo dipinti, disegni, sculture e un libro d'artista, opere frutto della loro ricerca personale condivisa però con il gruppo in cui le similitudini attengono a "una tendenza peculiare che vede l'opera agire in quanto atto dinamico e propulsivo, propositivo di suggestioni che oltrepassano i limiti strutturali dell'opera d'arte, fino a diventare vero e proprio pensiero visivo, lirica riflessiva emotivamente carica di pathos" (Matteo Galbiati). Il gruppo, attivo dal 2008, comprende nove artisti:
Valerio Anceschi | Roberto Casiraghi | Alessandro Fieschi | Misia De Angelis | Ayako Nakamiya | Pietro Pasquali | Rossella Rapetti | Tetsuro Shimizu | Valdi Spagnulo | Matteo Galbiati | curatore della mostra, viene considerato il decimo elemento dei Nuovi Lirici, avendo lui partecipato, seguito e individuato la poetica comune che li contraddistingue tutti.
Il progetto espositivo prevede un allestimento che considera le opere come fossero espressione di un unico artista pur esprimendo tutti un linguaggio diverso e autonomo. Poco più di venti opere, tutte aderenti a una stessa grammatica solo con declinazioni diverse. Non ci sarà uno spazio definito per ognuno degli autori, le opere verranno alternate e avvicinate per assonanza cromatica, dimensionale, di interazione visiva e emozionale oppure per spiazzante contrasto. Il titolo "senza considerare il margine" si riferisce alla capacità degli autori di agire nella piena libertà espressiva, senza timore di uscire dal tracciato individuale e comune. "Le fondamenta della loro poetica sono istituite in una dedizione e una cura al "fare" che, senza considerare il margine, pensa al valore agente dell'opera che, spinta dentro alla temporalità del presente, instilla dubbi, richiama evocazioni, cerca di risolvere i misteri con la disarmante semplicità della propria bellezza intrinseca. L'espressività collettiva, resa istanza unitaria, rafforza la precisazione di un qualcosa che, dal limite fisico, prova e vuole testimoniare l'infinito" (M. G.)
In mostra ci sarà anche un leporello, uno dei numerosi libri d'artista costruiti a più mani (20!). Nel 2020 per celebrare i dieci anni di lavoro insieme, ognuno di loro ha dedicato un libro d'artista a ciascuno degli altri, con opere e poesie, mettendo insieme dieci libri. L'esperimento è poi continuato più volte, lavorando insieme a uno stesso libro, dove si trovano dunque 9 opere originali per ogni autore e pensieri poetici o vere e proprie poesie aggiunte anche con il contributo del decimo elemento del gruppo, Matteo Galbiati. Uno di questi originali completerà l'esposizione, insieme a disegni e carte sparse, nella bacheca dello studio.... leggi il resto dell'articolo»
Curriculum dei Nuovi Lirici Nuovi Lirici è un gruppo di artisti, pittori e scultori, di area milanese nato nel 2008, a seguito delle esperienze di un ciclo di mostre tenutesi presso lo Studio AR Officina Arte di Gorgonzola (MI), seguite inizialmente dal critico d'arte Alberto Veca. Su indicazione dello stesso Veca, accanto alla sua voce critica, si affianca anche lo storico dell'arte e critico Matteo Galbiati. Dal 2009, dopo la scomparsa di Veca, sarà lui a seguire i progetti e le attività artistiche del gruppo. Compongono il sodalizio gli artisti Valerio Anceschi, Roberto Casiraghi, Misia De Angelis, Alessandro Fieschi, Ayako Nakamiya, Pietro Pasquali, Rossella Rapetti, Tetsuro Shimizu, Valdi Spagnulo. Mostre del solo gruppo 2023 Nuovi Lirici, Studio Masiero, Milano, a cura di Matteo Galbiati e Monica Masiero 2022 Nuovi Lirici. Ascolto sensibile, Salone Arturo Marescalchi, Castello del Monferrato, Casale Monferrato (AL) a cura di Matteo Galbiati (catalogo) 2022 Nuovi Lirici, Galleria Antonio Battaglia, Milano, a cura di Antonio Battaglia e Matteo Galbiati (catalogo) 2022 Nuovi Lirici, Muvi, Galleria Civica d'Arte Contemporanea, Viadana (MN) a cura di Paolo Conti e Matteo Galbiati (catalogo) 2020 Canone lirico. La coerenza di un'idea, la voce di un gruppo, Il Fondaco, Bra (CN) a cura di Matteo Galbiati e Silvana Peira (catalogo) 2011 AAM Arte Accessibile Milano, stand In Forma Lirica, sede Il Sole 24 Ore, Milano a cura di Matteo Galbiati (catalogo) 2011 In Forma Lirica, Incisioni 2008-2011 e opere di piccolo formato (presentazione delle incisioni di grande formato), AR Officina Arte Contemporanea, Gorgonzola (MI) a cura di Matteo Galbiati 2010 Lirica-mente, Lops Gallery, Trezzano sul Naviglio (MI) a cura di Matteo Galbiati e Fabio Vicamini (catalogo) 2009 In Forma Lirica, Dialoghi tra pittura e scultura, AR Officina Arte Contemporanea, Gorgonzola (MI) a cura di Matteo Galbiati 2009 In Forma Lirica. Dialoghi tra pittura e scultura, Spazio Espositivo, Biblioteca Civica "Franco Galato", Gorgonzola (MI) a cura di Matteo Galbiati (catalogo) 2009 De Angelis – Nakamiya – Spagnulo, AR Officina Arte Contemporanea, Gorgonzola (MI) 2008 Branca-Masa – Casiraghi – Muller, AR Officina Arte Contemporanea, Gorgonzola (MI) 2008 Dialogo tra pittura e scultura, Galleria all'Angolo, Mendrisio (Svizzera) progetto a cura di AR Officina Arte Contemporanea 2008 Pasquali – Rapetti – Torricelli, AR Officina Arte Contemporanea, Gorgonzola (MI) 2008 Anceschi – Fieschi – Shimizu, AR Officina Arte Contemporanea, Gorgonzola (MI) Partecipazioni a mostre collettive 2021 Dialoghi siciliani. Dimensione astratta, un orizzonte sensibile, Palazzo Duchi di Santo Stefano, Taormina (ME). A cura di Matteo Galbiati con Serena Filippini e Alice Vangelisti 2018 Biennale di Alessandria Omnia II. Caos Colore, Palazzo Monferrato, Alessandria a cura di Matteo Galbiati 2012 Al principio del vedere, Palazzo del Podestà, Castell'Arquato (PC) a cura di Ilaria Bignotti e Matteo Galbiati Bibliografia Matteo Galbiati, In forma lirica, edizioni Ginko Biloba, 2009 Matteo Galbiati, Fabio Vicamini, Lirica-mente, edizioni Lops, 2010 Matteo Galbiati, Silvana Peira, Canone lirico. La coerenza di un'idea, la voce di un gruppo, edizioni Il Fondaco, 2020 Paolo Conti, Matteo Galbiati, Nuovi Lirici, edizioni MuVi Viadana, 2022 Matteo Galbiati, Nuovi Lirici, edizioni Galleria Antonio Battaglia, 2022 Matteo Galbiati, Nuovi lirici, ascolto sensibile, Eclipse Edizioni/Arte, 2023 Scheda dell'evento Artisti NUOVI LIRICI - Valerio Anceschi, Roberto Casiraghi, Alesssandro Fieschi, Misia De Angelis, Ayako Nakamiya, Pietro Pasquali, Rossella Rapetti, Tetsuro Shimizu, Valdi Spagnulo Titolo "senza considerare il margine"
Mostra: Nuovi lirici. Senza considerare il margine
Milano - Studio Masiero
Apertura: 30/11/2023
Conclusione: 30/01/2024
Organizzazione: Studio Masiero
Curatore: Matteo Galbiati
Indirizzo: via Eugenio Villoresi, 28 - 20143 Milano
Orario: mar-ven 14.00-19.00 | o su appuntamento
Per info: +39 335 8455470
Sito web per approfondire: http://www.monicamasiero.it/
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Manuela Manes. Sinfonie
"Sinfonie" è una mostra personale di Manuela Manes presentata dalla Galleria Manifiesto Blanco dal 27 Febbraio al 29 Marzo 2025.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Quello che vedete non è né cibo, né arte
La mostra collettiva di Galleria Gaburro esplora l'immaginario di Daniel Spoerri con opere che sfidano la percezione tra presenza e assenza, reale e surreale fino al 31 gennaio 2025 a Milano.
Lombardia, Milano
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
Dal 21 gennaio al 18 maggio 2025, è in programma a Palazzo Reale a Milano la mostra per celebrare, a 125 anni dalla nascita, uno dei pionieri della fotografia di moda.
Lombardia, Milano
Art Déco. Il trionfo della modernità
Per celebrare il centenario de l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, Palazzo Reale ospita la mostra "Art Déco. Il trionfo della modernità".
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Intorno alla stella
Intorno alla stella, una mostra collettiva che vuole celebrare e rendere omaggio al Simposio di Pittura promosso dalla Fondazione Lac o Le Mon in Puglia.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone)
A febbraio 2025, l'artista cubano Luis Gómez Armenteros sarà protagonista di una doppia personale dal titolo Comanche (The enemy of everyone).
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Patrick Mimran. Art Billboard Project
Ogni giorno il maxi ledwall che affaccia su uno dei principali snodi del centro storico di Milano ospita gli aforismi dell'artista francese Patrick Mimran.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Claudia Maina. Teatrini e Trasparenze
"Teatrini e Trasparenze" antologica smart dell'artista Claudia Maina alla sua seconda personale presso lo Studio Lombard DCA di Milano.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Bipersonale Serena Rossi e Tiziana Santoli
iKonica Art Gallery è lieta di presentarvi una mostra multidisciplinare che vede nelle tre sale fotografia, dipinti ed installazioni.