Fino al 25 aprile 2017, quasi 200 opere della Collezione Ligabue esposte per la prima volta a Palazzo Loredan, rievocano la grande civiltà dell’Antica Mesopotamia. In mostra, tra reperti e apparati multimediali, anche... leggi tutto»
Il progetto espositivo, che riunisce temporaneamente 14 opere, ha come protagonista il lavoro di Michele Giambono (Venezia, 1400 circa - 1462), pittore sensibile e raffinato tra i protagonisti del tardogotico veneto, oltre... leggi tutto»
La Fondazione Musei Civici di Venezia inaugura al Centro Culturale Candiani di Mestre il primo di una serie di suggestivi appuntamenti dedicati all’arte moderna e contemporanea che, con il titolo di ‘Corto Circuito.... leggi tutto»
La mia arma contro l’atomica è un filo d’erba. Tancredi. Una retrospettiva Tancredi, con la sua pittura, crea una nuova filosofia poetica per coloro che non posseggono né telescopi né razzi: quanto fortunati noi... leggi tutto»
Han Meilin ha saputo creare un proprio universo fantastico, popolato da creature leggiadre, animali interpretati secondo le caratteristiche positive o negative loro attribuite dalla tradizione cinese, oggetti, legni intarsiati,... leggi tutto»
La donna che legge si apre con un appunto scritto a mano da Gabrielle Chanel: «La vita che conduciamo non è mai granché, la vita che sogniamo è invece la grande esistenza, perché la continueremo oltre la morte». leggi tutto»
La mostra Paolo Venini e la sua fornace, a cura di Marino Barovier per Le Stanze del Vetro, è dedicata a Paolo Venini (1895–1959), grande protagonista del vetro del Novecento, che con la sua appassionata attività ha... leggi tutto»
Due mostre sull’isola della Giudecca: “René Burri. Utopia” e “Ferdinando Scianna. Il Ghetto di Venezia 500 anni dopo”. leggi tutto»
Arte contemporanea Architettura
L’artista giapponese Hiroshi Sugimoto realizza la sua prima opera architettonica a Venezia per Le Stanze del Vetro sull’Isola di San Giorgio Maggiore. leggi tutto»