Arte contemporanea‎Mostre a Trento

Maria Prymachenk. I girasoli ucraini

  • Quando:   28/02/2023 - 04/06/2023
  • ultimi giorni
Maria Prymachenk. I girasoli ucraini
Maria Prymachenko, Girasole, 1988, Museo nazionale Taras Shevchenko di Kiev

A un anno dall’invasione della Russia all’Ucraina, il Mart presenta la prima mostra italiana su Maria Prymachenko. Icona dell’arte naif, artista simbolo della cultura ucraina, fu artista UNESCO nel 2009.

Dal Museo nazionale Taras Shevchenko di Kiev 54 opere raggiungeranno Trento; altre 15 saranno allestite a Viterbo, al Museo dei Portici.

Maria Oksentiyivna Prymachenko

Nonostante Maria Prymachenko (1909-1997) non sia mai uscita dalla sua Ucraina e abbia vissuto per quasi novant’anni nella natale Bolotnja, le sue opere sono diventate famose in tutto il mondo.

A partire dagli anni 30, i suoi lavori vengono presentati dapprima a Kiev, poi a Mosca, Leningrado (oggi San Pietroburgo), Varsagia, Praga, Sofia, Parigi e persino Montreal.

Nel 1937 l’artista riceve la medaglia d’oro all’Esposizione Universale di Parigi.

Nel 1966 viene insignita del maggior riconoscimento nazionale, il Premio Taras Hryhorovych Shevchenko; qualche anno dopo alcune sue opere vengono scelte per un’esclusiva serie di francobolli.

Dopo la morte, l’astrologo Kiym Curjumov le intitola un pianeta (1998).

Nel 2009 l’UNESCO la sceglie come artista dell’anno e la città di Kiev le dedica un viale (ex viale Lichacev).

L’anno scorso, in uno dei primi giorni dell’invasione militare da parte della Russia, 25 opere vengono distrutte durante uno dei bombardamenti nella zona di Kiev. Erano custodite nel Museo di Storia Locale di Ivankiv, oggi scomparso. La notizia, twittata Ministero degli Affari Esteri dell’Ucraina, fa il giro del mondo.

Esponente della pittura naif, erede di una tradizione folcloristica secolare che affonda le proprie radici nell’arte paleolitica, Maria Prymachenko ispirò grandi artisti come Picasso, Matisse e Chagall. Con il suo stile riconoscibile, vivace, immediato è stata amata da diverse generazioni che, a partire dalla prima metà del novecento, hanno contribuito a costruirne il mito.

Nella sua lunga vita Maria Prymachenko è instancabile: ricama, disegna, dipinge, realizza grafiche, decora ceramiche; si stima che lungo la sua carriera abbia realizzato circa 5mila opere. La sua arte mescola cultura popolare e arte moderna, risignifica l’iconografia della tradizione ucraina, racconta esperienze personali e sogni.

Con animali fantastici, flora lussureggiante, simboli ancestrali Prymachenko ridefinisce gli immaginari popolari e li rende universali.

Tra ricchissimi dettagli e colori accesi, non c’è spazio per le superfici vuote, il movimento ornamentale è costante, immutabile, calmo e senza fine. Le pitture hanno ritmo, nell’assenza di spigoli risultano magnetiche, quasi ipnotiche. Soggetti familiari (animali, fiori, elementi naturali) sembrano ammiccare ma, nel contempo, creano dissonanze. Si tratta di regni misteriosi, luoghi magici popolati da forme irreali.

Il lavoro di Prymachenko pare arrivare dalla preistoria, attinge ai miti pagani, alle storie cristiano-ortodosse e popolari dell’Eurasia, amalgama la mitologia slava e le leggende russe, si ispira alle grandi pitture murali della tradizione ucraina e all’arte decorativa.

Nella sua opera, la pittrice sintetizza la storia culturale e artistica di un grande paese oggi distrutto dalla guerra. Una storia, spiega Julya Shilenko, curatrice del Museo Nazionale Taras Shevchenko di Kiev, che rivive negli animali raffigurati nei tradizionali dolci al miele, nei mondi cantati nelle ninne nanne delle mamme, nei decori dei tessuti e dei tappeti, nei ricami e negli arredi. «Le opere di Prymachenko testimoniano l’eredità di una grande e varia scuola di arte popolare, la cultura secolare del popolo ucraino. È come un fascio di pensieri e sentimenti tratti dalle fiabe, dalle leggende e dalla vita stessa». Un insieme di elementi che mescolano «realtà, intuizione, fantasia e subconscio. Quando la “casa della strega” si apre, il suo favoloso, immaginifico, a volte persino bizzarro immaginario esce nel mondo».

Maria Prymachenko a Trento e a Viterbo

Dal 28 febbraio per la prima volta circa 70 opere di Maria Prymachenko vengono presentate al pubblico italiano.

I girasoli ucraini è un progetto voluto e coordinato da Vittorio Sgarbi, sottosegretario al Ministero della cultura e presidente del Mart di Rovereto, organizzatore e promotore dell’iniziativa. La doppia esposizione rappresenta un importante segnale di solidarietà e vicinanza culturale all’Ucraina, a un anno esatto dall’invasione russa, intrapresa il 24 febbraio 2022.

A Trento, nello storico Palazzo delle Albere, il Mart organizza la prima grande mostra dedicata all’artista ucraina, dal 28 febbraio al 4 giugno 2023.

Parallelamente un piccolo nucleo di opere viene allestito anche a Viterbo, dal 26 febbraio nelle sale del Museo dei Portici.

Titolo: Maria Prymachenk. I girasoli ucraini

Apertura: 28/02/2023

Conclusione: 04/06/2023

Organizzazione: Da un’idea di Vittorio Sgarbi

Luogo: Trento (TN), Palazzo delle Albere

Indirizzo: Via Roberto da Sanseverino, 43 - Trento (TN)

Contatti: T. 800 397760 T.+39 0464 438887 info@mart.trento.it

Orari mart-dom 10.00-18.00

ven 10.00-21.00

lunedì chiuso

Tariffe

Intero 11 Euro

Ridotto 7 Euro

Gratuito fino ai 14 anni e persone con disabilità

Il Mart ringrazia

Provincia autonoma di Trento

Comune di Trento

Comune di Rovereto

In collaborazione con

Trentino Marketing

Azienda per il turismo Rovereto e Vallagarina

Sito web per approfondire: https://www.mart.tn.it/

Facebook: martrovereto

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso