Goya. La ribellione della ragione

  • Quando:   31/10/2023 - 03/03/2024
  • evento concluso

Pittura del '800Pittura del '700Incontri e culturaMostre a MilanoPalazzo RealeGoyaMilano


Goya. La ribellione della ragione

Dal 31 ottobre Palazzo Reale di Milano "Goya. La ribellione della ragione", prodotta da 24 ORE Cultura insieme a Palazzo Reale. La mostra racconta il mondo di Francisco Goya, il suo pensiero e la sua evoluzione artistica. Un'importante occasione per scoprire l'intero percorso artistico del maestro spagnolo sviluppato in un lungo periodo storico, saturo di cambiamenti e di avvenimenti politici, sociali e ideologici che diedero inizio a una nuova era della Storia. 

Goya visse la fine dell'Antico Regime, l'era dell'Illuminismo e della Rivoluzione Francese, le guerre napoleoniche, la restaurazione assolutista e l'esilio.

L'artista non si limitò a rappresentare quest'epoca turbolenta: egli stesso sperimentò una rivoluzione della pittura in sintonia con la complessità storica che si trovò a vivere, un cambiamento che espresse attraverso le immagini.

Con oltre 80 opere, la mostra offre uno sguardo inedito e originale sull'opera del celebre artista spagnolo, esponendo i suoi dipinti in dialogo con alcune delle importanti incisioni che resero Goya maestro assoluto di quest'arte, affiancate dalle loro originali matrici di rame.

Attraverso le sette sezioni tematiche di mostra sarà possibile scoprire come l'artista seppe trasformare la pittura in un linguaggio rivoluzionario, in grado di rompere sia con le regole e i sistemi plastici stabiliti sia con l'imitazione dei modelli. La pittura degli anni della maturità di Goya è una pittura senza modelli, è l'espressione intima e irripetibile di un artista che crea l'arte rivoluzionandola, al tempo stesso, con un linguaggio nuovo.... leggi il resto dell'articolo»

La mostra, curata da Victor Nieto Alcaide, è stata resa possibile grazie alla collaborazione con un'istituzione culturale di altissimo livello: la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando e con il patrocinio dell'Ambasciata di Spagna in Italia e dell'Istituto Cervantes di Milano.

Ciclo di Conferenze

A partire dal 31 ottobre, a Palazzo Reale, si tiene un ciclo gratuito di conferenze organizzato dall'Istituto Cervantes di Milano con l'obiettivo di far conoscere meglio il grande pittore e incisore spagnolo.

Quattro appuntamenti imperdibili – moderati dallo storico dell'arte Stefano Zuffi – per chiunque vorrà comprendere e approfondire la vita, il pensiero e il vasto universo creativo di Francisco Goya.

Tutte le conferenze sono a ingresso gratuito su prenotazione.

Programma

Goya e l'insicurezza, a cura di Victor Nieto Alcaide
Martedì 31 ottobre ore 17.00

La formazione di Goya era comune tra i giovani aspiranti pittori del suo tempo; le sue prime opere perciò riflettono il linguaggio artistico contemporaneo e il suo successivo lavoro a corte accresce il valore degli usi accademici della pittura. Tuttavia, nel decennio del 1790, Goya inizia ad allontanarsi da tutti i principi stabiliti e a creare uno stile di pittura in cui la sicurezza delle regole viene sostituita dall'insicurezza del suo stato di coscienza.

Goya: anatomie del grottesco, a cura di Malena Manrique Ara
Martedì 28 novembre ore 17.00

Il corpo grottesco nei dipinti e nell'opera grafica di Goya analizzato nel contesto penale dell'Ancien Régime e a partire dalla rinascita del gusto leonardesco per il deforme e il mostruoso nell'Italia del Settecento. Un'esplorazione delle implicazioni estetiche (e anti-estetiche) dei corpi ibridi, carnevaleschi e nonsensi.

Tra paradiso e inferno: Goya il muralista
Martedì 30 gennaio ore 17.00

In Goya, il desiderio di rottura intrinsecamente associato al genio è evidente nei disegni e nelle incisioni, ma anche (seppure in modo diverso) nella pittura murale. Esploreremo questo territorio attraverso alcune opere in cui l'artista si muove tra il paradiso e l'inferno, anche se con una chiara deriva verso l'umano/terreno.

Visioni oscure di un artista lucido: los Disparates
Martedì 27 febbraio ore 17.00

La coerenza creativa sempre presente nella produzione di Goya allontana il sospetto che le sue opere più ermetiche, come i Disparates, siano stravaganze fantastiche. In tutte si avverte la lucidità di un creatore che sapeva osservare con grande penetrazione gli impulsi della natura umana.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Goya. La ribellione della ragione

Milano - Palazzo Reale

Apertura: 31/10/2023

Conclusione: 03/03/2024

Organizzazione: 24 ORE Cultura e Palazzo Reale

Curatore: Víctor Nieto Alcaide

Indirizzo: P.za del Duomo, 12 - 20122 Milano

Orario: da martedì a domenica ore 10.00-19:30 | giovedì chiusura alle 22:30 | ultimo ingresso un'ora prima (30 minuti prima per le mostre gratuite) | lunedì chiuso

Ingresso: open: € 17,00 | intero: € 15,00 | ridotto: € 13,00 | ridotto Abbonamento Musei Lombardia, Soci Orticola: € 10,00 | ridotto Studenti (età massima 25 anni), diversamente abili con invalidità inferiore al 100% : € 10,00 | Ridotto speciale: € 6,00 | ridotto speciale fino a 5 anni biglietto gratuito

Per info: c.mostre@comune.milano.it | T +39 02 88 44 5181



Altre mostre a Milano e provincia

Fotografiamostre Milano

Milano a Teatro

Dal 18 aprile al 31 agosto 2025 Auxologico Procaccini (via Niccolini 39 - Milano) ospita una nuova esposizione d'arte.

18/04/2025 - 31/08/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Simona D'Amico. Schizzare

Si intitola "Schizzare" ed è la mostra che raccoglie i lavori realizzati da Simona D'Amico - artista, scenografa e costumista.

30/04/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Amaranta Medri. Cartoline da un altrove | Omaggio a Domenico Gnoli

CARLOCINQUE Gallery è lieta di presentare la prima personale mai realizzata dell'artista Amaranta Medri in mostra dal 06 Maggio al 06 giugno 2025.

06/05/2025 - 06/06/2025

Lombardia, Milano

Arte modernaPittura del '900mostre Milano

Casorati. Silenzi e Assonanze

Tornabuoni Arte è lieta di presentare la mostra CASORATI. Silenzi e Assonanze, nella sua sede di Milano, con inaugurazione 6 maggio 2025.

06/05/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

IllustrazioneMostre tematichemostre Milano

Shakespeare illustrato

Alla Kasa dei Libri, il 5 maggio alle 18, si inaugura la mostra Shakespeare illustrato con quattro secoli di immagini e oggetti curiosi.

06/05/2025 - 13/06/2025

Lombardia, Milano

Ingresso gratuito

Disegnomostre Milano

Olimpiadi invernali e il loro ambiente

Regione Lombardia apre le porte all'arte dell'acquerello con la mostra 'Olimpiadi invernali e il loro ambiente' allo Spazio IsolaSET.

24/04/2025 - 13/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Rauschenberg e Il Novecento

Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.

05/04/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Lorenzo Gnata. Cosmogonie

Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.

25/02/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento

Arte contemporaneaArchitetturaDesignIncontri e culturamostre Milano

24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano | Inequalities

La 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, sarà aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre 2025.

13/05/2025 - 09/11/2025

Lombardia, Milano