Picasso lo straniero
Dal 20 settembre 2024 al 2 febbraio 2025 la mostra "Picasso lo straniero" a Palazzo Reale di Milano indaga il complesso legame fra Picasso e la Francia, paese dove fu eterno straniero.
Lombardia, Milano evento concluso
Donna, Musa, Artista | Ritratti di Cesare Tallone tra Otto e Novecento
I ritratti femminili sono protagonisti di "Donna, Musa, Artista. Ritratti di Cesare Tallone tra Otto e Novecento", a Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme, prorogata fino al 9 febbraio 2025.
Veneto, Padova evento concluso
Munch. Il grido interiore
Dopo 40 anni dall'ultima mostra a Milano, Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) viene celebrato con una grande retrospettiva a Palazzo Reale,
Lombardia, Milano evento concluso
Mirò. Il Costruttore di sogni
A Roma, dal 14 settembre 2024 al 23 febbraio 2025, il Museo storico della Fanteria dedica una mostra a "Miró. Il costruttore di sogni", il genio catalano che ha cambiato l'arte moderna.
Lazio, Roma evento concluso
Il Surrealismo e l'Italia
Dal 14 settembre al 15 dicembre 2024 Fondazione Magnani-Rocca propone "Il Surrealismo e l'Italia", oltre 150 opere esplorano l'impatto di questo movimento artistico nel nostro Paese.
Emilia Romagna, Parma evento concluso
Henri de Toulouse-Lautrec. Il mondo del circo e di Montmartre
La mostra "Henri de Toulouse Lautrec - Il mondo del circo e di Montmartre" viene allestita nelle sale dello storico edificio di Palazzo Dalla Rosa Prati a Parma.
Emilia Romagna, Parma evento concluso
Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza
Dal 5 settembre 2024 al 6 gennaio 2025 Palazzo Te a Mantova presenta "Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza", dedicato al tema della metamorfosi e dell'estreneità.
Lombardia, Mantova evento concluso
Sguardi e Scorci. Irene Foglio e Clara Magrograssi
Il Museo della Carta di Toscolano Maderno presenta la mostra "Sguardi e Scorci", opere di Irene Foglio e Clara Magrograssi dal 31 agosto al 13 ottobre 2024.
Lombardia, Brescia evento concluso
Antonio Ligabue a Sorrento
Fondazione Sorrento accoglie con orgoglio la mostra di sculture e dipinti dell'artista italiano Antonio Ligabue.
Campania, Napoli evento concluso
Apertura straordinaria Fondazione Alfredo Catarsini
Nel pomeriggio di sabato 27 luglio – dalle 16 alle 19 – i locali della Fondazione presieduta da Elena Martinelli saranno straordinariamente aperti al pubblico e a ingresso libero.
Toscana, Lucca evento concluso
Ingresso libero
Il sogno di Luigi Serafini
Da un'idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Andrea Cortellessa, Denis Isaia e Pietro Nocita, il Mart di Rovereto dedica a Luigi Serafini un'approfondita antologica sulla sua vasta attività.
Trentino Alto Adige, Trento evento concluso
Surrealismi. Da de Chirico a Gaetano Pesce
Da un'idea di Vittorio Sgarbi e a cura di Denis Isaia, in occasione del centenario del Movimento surrealista il Mart dedica una rassegna all'arte fantastica italiana.
Trentino Alto Adige, Trento evento concluso
Antonio Ligabue e l'arte degli Outsider
Sabato 6 luglio è stata inaugurata a Centuripe (Enna) la mostra "Antonio Ligabue e l'arte degli Outsider".
Sicilia, Enna evento concluso
Arte modernamostre Verbano-Cusio-Ossola
Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi
Dal 30 giugno al 3 novembre 2024 la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini in Santa Maria Maggiore ospita la mostra "Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi".
Piemonte, Verbano-Cusio-Ossola evento concluso
Ingresso a contribuzione responsabile
Arte modernamostre Massa Carrara
Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna
Da Lega, Fattori a Boldini, Nomellini, De Nittis, Zandomeneghi e Balla: il fascino della Belle Époque nella pittura italiana è in mostra a Palazzo Cucchiari di Carrara dal 29 giugno al 27 ottobre 2024.
Toscana, Massa Carrara evento concluso
Klimt, Le tre età
Dal 29 giugno al 15 settembre 2024 le "Tre età della donna", capolavoro di Klimt è ospitato alla Galleria Nazionale dell'Umbria.
Umbria, Perugia evento concluso
Il Museo Mario Rimoldi: una favola d'Ampezzo. 1974-2024
In occasione dei cinquant'anni del Museo d'Arte Moderna, il 25 giugno apre a Cortina d'Ampezzo la mostra Il Museo Mario Rimoldi: una favola d'Ampezzo. 1974-2024.
Veneto, Belluno evento concluso
Arte in gioco 2024
Dal 14 giugno 2024, a Castelvecchio è visibile in anteprima il dipinto di Antonio Donghi, "Il Giocoliere", opera ambasciatrice del palinsesto dedicato al gioco.
Veneto, Verona evento concluso
Arte modernamostre Verbano-Cusio-Ossola
Guido Boggiani. Più oltre, più oltre nel nuovo
Una mostra che per la prima volta indaga l'artista Guido Boggiani, noto pittore, etnologo, esploratore ed antropologo. Sarà allestita dal 1 giugno al 3 novembre 2024.
Piemonte, Verbano-Cusio-Ossola evento concluso
Aeropittura Futurista: Giulio D'Anna e gli Aeropittori Italiani
Dal 1 giugno al 5 luglio 2024 il Mitreo Arte Contemporanea a Roma presenta una grande esposizione sull'Aeropittura Futurista: "Giulio D'Anna e gli Aeropittori Italiani".